Mai sentito parlare di gelato gastronomico?
Il mondo del gelato è sempre in evoluzione e da alcuni anni non sono soltanto i gusti dolci ad essere protagonisti.
I gusti gastronomici prendono spunto dalla tradizione culinaria italiana.
Parmigiano, taleggio, gorgonzola; basilico e pomodoro, sono solo alcuni dei gusti salati che spopolano in gelateria ma anche – e soprattutto – in cucina.
Il gelato gastronomico è ideale da abbinare sia ad altri gusti, soprattutto quelli alla frutta, sia per essere impiegato in modo originale e sfizioso nelle nostre ricette tradizionali.
E così, soprattutto i gusti ispirati ai formaggi si sposano magnificamente con tutti quei primi piatti dove la mantecatura è protagonista.
Mai provato ad abbinare al caldo sapore di un risotto cremoso una pallina di fresco gelato al parmigiano? Il gusto è sorprendente!


Gelato gastronomico, l’unico limite è la fantasia.
Ma quali sono i gusti gastronomici e in cosa si differenziano da quelli classici?
La prima differenza, è evidente, è data dall’impiego del sale, che però non va a sostituire del tutto lo zucchero.
Non si tratti quindi di un gelato solamente salato ma dal gusto ben bilanciato, che spazia dal salato al dolce.
È poi fondamentale la qualità delle materie prime, analogamente a quello che è il classico gelato di creme o frutta.
Nei gelati con formaggi, ad esempio, è fondamentale che il formaggio scelto sia di prima qualità, come in quello fatto con verdure e aromi.
Prova anche tu il gelato gastronomico e stupisci i tuoi ospiti!
Un antipasto con pomodoro e basilico gelati; una coppetta di formaggi e miele da assaporare al cucchiaio sono un modo diverso per stupire i tuoi ospiti senza rinunciare alla tradizione.
Perché, lo sappiamo: noi italiani quando parliamo di cucina siamo molto, molto seri.
Conosci il gelato gastronomico? Quali sono i tuoi gusti preferiti? E quelli più stravaganti?
Aspettiamo di leggere i tuoi commenti e le tue ricette.